Cos'è beato angelico?
Beato Angelico (Guido di Pietro da Mugello)
Beato Angelico, nato Guido di Pietro da Mugello (Vicchio, 1395 circa – Roma, 18 febbraio 1455), è stato un pittore italiano del primo Rinascimento. Frate domenicano, è venerato come beato dalla Chiesa cattolica.
Vita e Formazione:
- Nato a Vicchio, nel Mugello, vicino Firenze.
- Entrò nell'ordine domenicano a Fiesole intorno al 1417-1418, prendendo il nome di Fra Giovanni da Fiesole.
- La sua formazione artistica avvenne probabilmente a Firenze, in un ambiente permeato dalla cultura tardogotica e dalle prime istanze rinascimentali. Si pensa abbia appreso le tecniche della miniatura e l'uso dei colori brillanti.
Stile e Opere:
- Il suo stile si caratterizza per la combinazione di elementi tradizionali gotici (linee eleganti, colori vivaci, sfondi dorati) con le nuove tendenze rinascimentali (prospettiva, studio dell'anatomia, resa realistica dei dettagli).
- Le sue opere sono profondamente religiose e riflettono la sua spiritualità.
- Tra le sue opere più importanti si ricordano:
Influenza:
- Beato Angelico ebbe una grande influenza sull'arte del suo tempo.
- Il suo stile, caratterizzato da una profonda spiritualità e da una raffinata tecnica, contribuì a definire il linguaggio del Rinascimento fiorentino.
Beatificazione:
- Fu beatificato da Papa Giovanni Paolo II nel 1982.
- È considerato il patrono degli artisti cattolici.